Il mercato piloti di SailGP è stato un vero e proprio frullatore in questa off-season, con più cambi di equipaggio che mai. Analizziamo tutti i movimenti, i ritorni e i nuovi arrivi. Preparatevi, perché le cose si fanno interessanti!
Un colpo grosso per l'Italia! Kyle Langford, storico wing trimmer del tre volte campione Australia, si trasferisce al nuovo team Red Bull Italy. Al suo posto, sugli australiani, arriva Chris Draper, ex wing trimmer di Canada, Giappone e Gran Bretagna. Un altro australiano, Ed Powys, passa dal ruolo di riserva al team ROCKWOOL Racing.
Il timoniere Giles Scott passa al Canada e viene sostituito da un veterano di SailGP, il ritorno di Dylan Fletcher. Il grinder Matt Gotrel, invece, si sposta in Svizzera.
Richard Mason, prima riserva, diventa stratega per il team Mubadala Brazil e viene sostituito proprio da Ed Powys.
Il grinder Alex Sinclair si unisce al team Red Bull Italy, mentre Cooper Dressler, anche lui grinder, si trasferisce in Canada. Ritorno in grande stile per Hans Henken, che riprende il ruolo di flight controller sulla barca americana.
Il grinder Stewart Dodson si trasferisce in Svizzera per la stagione 2025.
Andy Maloney, flight controller di lunga data, è stato "scippato" dal team Mubadala Brazil. Al suo posto torna Leo Takahashi, che ha già corso con Giappone e Stati Uniti nello stesso ruolo.
L'ex wing trimmer francese Leigh McMillan si unisce al team Mubadala Brazil, insieme a Kahena Kunze, ex stratega della Germania, ora nel ruolo di riserva.
La Svizzera presenta una formazione quasi completamente nuova, con Arnaud Psarofaghis come wing trimmer e Bryan Mettraux come flight controller.
Insomma, la stagione 2025 si preannuncia scoppiettante! Con tutti questi cambiamenti, sarà interessante vedere come si rimescoleranno le carte in tavola. E con l'arrivo di Red Bull Italy e di grandi nomi come Kyle Langford e Alex Sinclair, possiamo aspettarci grandi cose! Forza Italia!
I team si stanno preparando per una stagione piena di adrenalina e colpi di scena. Chi riuscirà ad adattarsi meglio ai nuovi equilibri? Non ci resta che aspettare e goderci lo spettacolo!
Chi vincerà la prossima SailGP? Con tutti questi cambiamenti, è difficile fare previsioni, ma una cosa è certa: lo spettacolo è assicurato! E noi non vediamo l'ora di tifare per i nostri colori!
Un colpo grosso per l'Italia! Kyle Langford, storico wing trimmer del tre volte campione Australia, si trasferisce al nuovo team Red Bull Italy. Al suo posto, sugli australiani, arriva Chris Draper, ex wing trimmer di Canada, Giappone e Gran Bretagna. Un altro australiano, Ed Powys, passa dal ruolo di riserva al team ROCKWOOL Racing.
Il timoniere Giles Scott passa al Canada e viene sostituito da un veterano di SailGP, il ritorno di Dylan Fletcher. Il grinder Matt Gotrel, invece, si sposta in Svizzera.
Richard Mason, prima riserva, diventa stratega per il team Mubadala Brazil e viene sostituito proprio da Ed Powys.
Il grinder Alex Sinclair si unisce al team Red Bull Italy, mentre Cooper Dressler, anche lui grinder, si trasferisce in Canada. Ritorno in grande stile per Hans Henken, che riprende il ruolo di flight controller sulla barca americana.
Il grinder Stewart Dodson si trasferisce in Svizzera per la stagione 2025.
Andy Maloney, flight controller di lunga data, è stato "scippato" dal team Mubadala Brazil. Al suo posto torna Leo Takahashi, che ha già corso con Giappone e Stati Uniti nello stesso ruolo.
L'ex wing trimmer francese Leigh McMillan si unisce al team Mubadala Brazil, insieme a Kahena Kunze, ex stratega della Germania, ora nel ruolo di riserva.
La Svizzera presenta una formazione quasi completamente nuova, con Arnaud Psarofaghis come wing trimmer e Bryan Mettraux come flight controller.
Insomma, la stagione 2025 si preannuncia scoppiettante! Con tutti questi cambiamenti, sarà interessante vedere come si rimescoleranno le carte in tavola. E con l'arrivo di Red Bull Italy e di grandi nomi come Kyle Langford e Alex Sinclair, possiamo aspettarci grandi cose! Forza Italia!
I team si stanno preparando per una stagione piena di adrenalina e colpi di scena. Chi riuscirà ad adattarsi meglio ai nuovi equilibri? Non ci resta che aspettare e goderci lo spettacolo!
Chi vincerà la prossima SailGP? Con tutti questi cambiamenti, è difficile fare previsioni, ma una cosa è certa: lo spettacolo è assicurato! E noi non vediamo l'ora di tifare per i nostri colori!