A Dubai, le partenze sono state più decisive che mai! Con vento leggero e mare piatto, chi partiva meglio si portava subito un bel vantaggio. Abbiamo analizzato i dati forniti dalla flotta dei 11 F50, e le sorprese non mancano! Tre le metriche prese in considerazione: velocità di partenza, distanza dalla linea di partenza al via e tempo impiegato per attraversare la linea.
Partiamo dalla velocità: a dominare è la Spagna, campione della stagione 4, con una media di 25.9 km/h. Incredibile, vero? Invece, chi si aspettava la Nuova Zelanda, vincitrice della tappa, in cima alla classifica? E invece, sorpresa: i Kiwis si piazzano ultimi con una media di 17.9 km/h! Grandi manovre tattiche, insomma! Dietro alla Spagna troviamo gli Emirati GBR (24.1 km/h), mentre Germania e Svizzera superano di poco la Nuova Zelanda.
Ma la velocità non è tutto! La posizione alla partenza conta parecchio. E qui la Nuova Zelanda si riprende la scena, con una media di 5.7 metri dalla linea, nettamente migliore rispetto agli altri team. La Spagna segue a 6.5 metri, mentre gli Emirati GBR sono ben lontani, a 220.8 metri! Inoltre, i Kiwis sono stati velocissimi ad attraversare la linea, impiegando solo 1.4 secondi, contro gli 11.2 secondi del Brasile, ultimo in questa classifica.
E a Mark 1? Qui a spuntarla è il Canada di Giles Scott, con una posizione media di 3.2. La Spagna è seconda (4.5), mentre la Nuova Zelanda si trova a metà flotta (6.2). Ma attenzione: la Nuova Zelanda ha recuperato ben tre posizioni tra Mark 1 e il traguardo, finendo in 3.2! La Spagna, invece, ha perso 0.2 posizioni (4.8), mentre il Canada ne ha perse 2.8 (6° posto).
Insomma, una regata piena di colpi di scena! L'analisi dei dati ci mostra che le strategie di partenza possono essere decisive, e che anche una partenza non velocissima può portare alla vittoria con le giuste tattiche. Grazie a SailGP Insights, alimentato da Oracle, possiamo immergerci nel cuore della competizione e apprezzare al meglio la complessità di questo fantastico sport. E voi, cosa ne pensate? Quali strategie vi hanno colpito di più?
Partiamo dalla velocità: a dominare è la Spagna, campione della stagione 4, con una media di 25.9 km/h. Incredibile, vero? Invece, chi si aspettava la Nuova Zelanda, vincitrice della tappa, in cima alla classifica? E invece, sorpresa: i Kiwis si piazzano ultimi con una media di 17.9 km/h! Grandi manovre tattiche, insomma! Dietro alla Spagna troviamo gli Emirati GBR (24.1 km/h), mentre Germania e Svizzera superano di poco la Nuova Zelanda.
Ma la velocità non è tutto! La posizione alla partenza conta parecchio. E qui la Nuova Zelanda si riprende la scena, con una media di 5.7 metri dalla linea, nettamente migliore rispetto agli altri team. La Spagna segue a 6.5 metri, mentre gli Emirati GBR sono ben lontani, a 220.8 metri! Inoltre, i Kiwis sono stati velocissimi ad attraversare la linea, impiegando solo 1.4 secondi, contro gli 11.2 secondi del Brasile, ultimo in questa classifica.
E a Mark 1? Qui a spuntarla è il Canada di Giles Scott, con una posizione media di 3.2. La Spagna è seconda (4.5), mentre la Nuova Zelanda si trova a metà flotta (6.2). Ma attenzione: la Nuova Zelanda ha recuperato ben tre posizioni tra Mark 1 e il traguardo, finendo in 3.2! La Spagna, invece, ha perso 0.2 posizioni (4.8), mentre il Canada ne ha perse 2.8 (6° posto).
Insomma, una regata piena di colpi di scena! L'analisi dei dati ci mostra che le strategie di partenza possono essere decisive, e che anche una partenza non velocissima può portare alla vittoria con le giuste tattiche. Grazie a SailGP Insights, alimentato da Oracle, possiamo immergerci nel cuore della competizione e apprezzare al meglio la complessità di questo fantastico sport. E voi, cosa ne pensate? Quali strategie vi hanno colpito di più?