SailGP Italia: Chi sarà a bordo con Spithill? Un mare di ipotesi!

Amici velisti e fan di Luna Rossa, preparatevi! La prossima stagione di SailGP si preannuncia scoppiettante, soprattutto con l'ingresso del nuovo team italiano capitanato da Jimmy Spithill. Ma chi saranno i fortunati a salire a bordo con lui? Il podcast ufficiale di SailGP ha acceso la miccia delle ipotesi, e noi siamo qui per spettegolare insieme!



Stevie Morrison e Lisa Darmanin, voci del podcast, si sono lasciati andare a qualche previsione. Lisa, in particolare, vede un futuro roseo per la squadra italiana, grazie alla combinazione esplosiva tra il talento nostrano e la leadership di Spithill come CEO. Occhi puntati sulla classe olimpica Nacra 17, dove Ruggero Tita e Caterina Banti hanno conquistato due ori nelle ultime Olimpiadi. Lisa definisce Tita un "talento naturale" nelle barche foiling, abituato alla velocità e alle decisioni rapide. E chissà, magari la presenza di Tita a Taranto durante la scorsa stagione non è stata casuale…



Morrison, invece, punta su Giulia Conti, fresca vincitrice della prima America's Cup femminile, e Marco Gradoni, campione della Youth America's Cup. Talento italiano non manca, ma l'esperienza sugli F50 è ancora poca. Un esempio? Il team brasiliano, mix di giovani promesse e veterani come Andy Maloney e Leigh McMillan. Servirà un nome di peso per competere fin da subito?



Lisa ipotizza l'ingaggio di un timoniere esperto, magari tra i big a riposo come Nathan Outteridge e Phil Robertson. Ma la chiave, secondo lei, è il wing trimmer, ruolo cruciale di collegamento tra timoniere e flight controller. Un elemento esperto in questo ruolo può fare la differenza per una squadra giovane, compensando eventuali errori.



Insomma, qualunque sia la formazione finale, Spithill è la garanzia di un team competitivo. Sia Morrison che Darmanin concordano: l'Italia non sarà una comparsa, ma una vera spina nel fianco per le squadre più esperte. Se c'è Spithill di mezzo, aspettatevi scintille!



Ma le novità non finiscono qui. Il podcast si è concentrato anche sulle squadre in fondo alla classifica della scorsa stagione: Germania, Svizzera e Stati Uniti. I tedeschi hanno lavorato sodo, puntando sulla struttura e sull'allenamento, ma riusciranno a fare il salto di qualità? Gli americani, dopo una stagione altalenante, hanno cambiato il flight controller. Basterà per tornare competitivi? E gli svizzeri? Hanno rivoluzionato la squadra, puntando su giovani talenti e grinder di esperienza. Una scommessa rischiosa, ma che potrebbe portare grandi soddisfazioni.

Infine, non dimentichiamoci del nuovo team brasiliano guidato da Martine Grael, prima donna timoniere nella storia di SailGP! Una grande opportunità per lei e per la vela femminile, ma anche una pressione non indifferente. Con l'esperienza di Andy Maloney al suo fianco, Martine ha tutte le carte in regola per stupire.

La stagione 5 di SailGP si preannuncia un vero spettacolo, con nuove squadre, nuovi talenti e tanta voglia di vincere. E voi, chi pensate che trionferà? Fatecelo sapere nei commenti!