Il SailGP ha una storia molto recente, iniziata nel 2017, quando Team New Zealand, dopo aver riconquistato l’America’s Cup a Bermuda, ai danni di Oracle, ha deciso, in collaborazione con Luna Rossa, che dall’edizione successiva non si sarebbero più utilizzati i catamarani F50, ma si sarebbe tornati ai motoscafi.
Questa decisione ha spinto Russel Coutts e Larry Ellison, CEO di Oracle, a creare una nuova competizione, con cadenza annuale, da disputarsi sugli stessi catamarani, leggermente modificati, in una serie di tappe in diversi paesi. La prima edizione si è svolta nel 2019.
Quella che inizia con la tappa del 23 e 24 novembre a Dubai è la quinta stagione, nella quale il team Spain, guidato dallo skipper Diego Botin, cerca di difendere il titolo conquistato lo scorso anno, interrompendo il dominio di Team Australia e del suo timoniere Tom Slingsby.
photo credit- SailGP
La più grande novità della quinta stagione è in realtà ancora avvolta nel mistero: già da tempo Sail GP ha annunciato la presenza sulla linea di partenza di un team italiano, che dovrebbe essere guidato da James Spithill a terra, con Ruggero Tita al timone e altri reduci di Luna Rossa a bordo.
Nulla è però ancora stato ufficializzato, la presentazione continua a slittare e, addirittura da un paio di giorni è sparito il nome del team nella lista dei partecipanti sul sito ufficiale. Di certo c’è che Ruggero Tita si sta allenando a Dubai con la barca danese. La speranza è che nelle prossime ore le nubi possano diradarsi e di conseguenza arrivare notizie certe.
photo credit - ilquotidiano.it
Per il momento il lotto dei partecipanti prevede, oltre ai campioni in carica spagnoli, Team Australia, Team Brasil, Canada, Danimarca, Team German, Emirates GBR, New Zealand, Svizzera,USA.
Il programma prevede ben tredici tappe, con apertura e chiusura negli Emirati Arabi: dopo quella inaugurale di Dubai, il “circo” tornerà nell’anno nuovo nell’emisfero sud, prima con la tappa del 18-19 gennaio ad Auckland, poi quella dell’8-9 febbraio a Sydney in Australia.
A marzo si volerà verso la California con le tappe del 15-16 marzo a Los Angeles e della settimana successiva a San Francisco.
Poi, dopo una pausa di oltre un mese, di nuovo in acqua, questa volta in Sudamerica, il 3-4 maggio, con la tappa di Rio de Janeiro.
Si attenderà poi un altro mese prima di scendere in acqua nella prima capitale della America’s Cup, New York, il 7-8 giugno.
Poi, finalmente in Europa: Portsmuth (Gran Bretagna) il 19.20 luglio, Sassnitz (Francia) il 16-17 agosto, l’attesissimo appuntamento italiano del 6-7 settembre a Taranto, poi in Svizzera, sul lago di Ginevra (20-21 settembre), infine in Spagna, a Cadice il 4-5 ottobre.
photo credit- SailGP
Chiusura di stagione con le due tappe in medio oriente: il 7-8 novembre in località ancora da definire e gran finale il 29-30 novembre ad Abu Dhabi, a due passi da Dubai,