Nei giorni scorsi abbiamo dato conto a voi lettori della novità rappresentata dal sistema di propulsione elettrica di 30 kilowatt studiato appositamente per permettere ai catamarani volanti del Sail Gp di tornare in volo ogni volta che le insufficienti condizioni del vento causano la caduta dai foil.
Un’idea interessante per ovviare al brutto spettacolo fornito dalle barche “galleggianti” sull’acqua in attesa di un refolo che permetta di tornare a volare verso la boa successiva o il traguardo.
E se anche la Coppa America, competizione assai più conservativa, nonostante le più o meno recenti “rivoluzioni”, prendesse spunto da questa idea innovativa per trovare a sua volta una soluzione al problema?
Il ricordo della regata Numero 3 della finale di Louis Vuitton Cup tra Luna Rossa e Ineos, annullata per superamento del tempo massimo consentito, con le due barche immerse nell’acqua a navigare a meno di otto nodi è ancora molto fresco.
photo credit - Ilnautilus
Ma si tratta solo di uno dei tanti esempi di come una classe di barche così spettacolare, possa facilmente scadere nel ridicolo. Perché non adottare un sistema che permetta alle barche di riprendere il volo oppure di alzarsi in volo prima della partenza con condizioni di vento che in condizioni normali non permetterebbero agli AC75 di volare?
Si tratterebbe certamente di un punto di rottura con la tradizione ancora più forte rispetto a quello attuato dal Sail Gp, ma lo spettacolo potrebbe beneficiarne e di conseguenza l’appeal della manifestazione crescere ancora di più.
E’ vero che, deed of gift alla mano, la Coppa America è una sfida riservata a barche a vela, senza nessun tipo di propulsione, ma il mondo va avanti, la tecnologia progredisce e perché non adeguarsi?
Sarebbe interessante inoltre, vedere se con un sistema propulsivo da utilizzare esclusivamente per rialzarsi sui foil, l’ultima edizione della Coppa avrebbe avuto lo stesso esito.
photo credit - portsaintropez.com
Come sarebbe finita la finale di Louis Vuitton Cup? Come sarebbero finite le semifinali? La sfida finale per la Coppa sarebbe stata comunque ad appannaggio del defender? Non siamo in grado ovviamente di stabilirlo, però non sarebbe male prendere spunto dalle idee degli altri, quando possono portare benefici e contribuire a svecchiare ulteriormente una competizione che già negli ultimi anni ha iniziato la sua rivoluzione.