Checco Bruni, una vera icona della vela italiana, è il nuovo head coach del team ROCKWOOL Racing per la stagione di SailGP che inizia questo weekend a Dubai. Con sette titoli mondiali alle spalle e reduce dall'America's Cup con Luna Rossa Prada Pirelli, Bruni è considerato una delle menti più brillanti della vela internazionale.
Il suo arrivo nel team danese, capitanato da Nicolai Sehested, punta dritto al podio del campionato SailGP. Una sfida ambiziosa che Bruni accoglie con entusiasmo: "Sono emozionato di essere qui, in un ruolo nuovo. SailGP è un circuito fantastico, con team incredibili e un livello altissimo".
Bruni, che ha partecipato a ben sei America's Cup e tre Olimpiadi, ha già assaggiato la SailGP nella seconda stagione con il Japan SailGP Team. Ora, dopo l'ultima campagna di Coppa America con Luna Rossa, si cimenta in questa nuova veste di allenatore: "Prima o poi ti chiedono di fare il coach! È la mia prima esperienza, un ruolo nuovo, e non vedo l'ora di farlo bene".
Per Bruni, il ruolo di coach non si limita solo al tempo trascorso in barca, ma anche alla creazione di un rapporto solido con tutto il team, a partire da Sehested. "Voglio essere una parte integrante del team e dare una spinta motivazionale", afferma.
Sehested, dal canto suo, è entusiasta di avere Bruni a bordo: "Checco non ha bisogno di presentazioni e porterà al team un'esperienza di livello mondiale. Ha un curriculum vincente e una grande reputazione. Siamo convinti che i suoi consigli e la sua visione ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo: vincere la SailGP".
La scorsa stagione, ROCKWOOL Racing ha sfiorato il podio, arrivando quarta a un solo punto di distanza. Il team si è anche distinto nell'Impact League, conquistando il secondo posto dopo aver vinto il trofeo nella terza stagione. Bruni, ambasciatore di One Ocean Foundation, partner di ROCKWOOL per la sostenibilità, è fiducioso che la prossima stagione porterà successi sia dentro che fuori dall'acqua. "Sono orgoglioso di essere ambasciatore di One Ocean Foundation, e il fatto di essere qui con il team danese, che ha vinto l'Impact League nelle ultime stagioni, mi rende ancora più orgoglioso".
Questo weekend a Dubai, Bruni ritroverà volti noti dell'America's Cup, come Jimmy Spithill, co-helm di Luna Rossa, che debutterà con il nuovo Italy SailGP Team. "SailGP e America's Cup sono i due eventi velici più importanti al mondo, e far parte di entrambi è un grande vantaggio. Cercherò di portare la mia esperienza di Coppa America in SailGP e condividerla con il team".
Bruni non nasconde il suo entusiasmo per il debutto del team italiano in SailGP: "Sono emozionato di vedere un team italiano in SailGP. Molti ragazzi sono miei amici e auguro loro il meglio. La prima stagione è sempre difficile, ma credo che a lungo termine faranno bene".
Infine, Bruni guarda con piacere al Sail Grand Prix di Taranto nel settembre 2025, evento sponsorizzato da ROCKWOOL. "Avere ROCKWOOL come sponsor danese è una grande cosa. È un'azienda globale, quindi ovunque andiamo ci sentiamo a casa, soprattutto in Italia, dove si terrà l'evento di Taranto. Il supporto di ROCKWOOL è fondamentale, ci fa sentire al sicuro".
Il suo arrivo nel team danese, capitanato da Nicolai Sehested, punta dritto al podio del campionato SailGP. Una sfida ambiziosa che Bruni accoglie con entusiasmo: "Sono emozionato di essere qui, in un ruolo nuovo. SailGP è un circuito fantastico, con team incredibili e un livello altissimo".
Bruni, che ha partecipato a ben sei America's Cup e tre Olimpiadi, ha già assaggiato la SailGP nella seconda stagione con il Japan SailGP Team. Ora, dopo l'ultima campagna di Coppa America con Luna Rossa, si cimenta in questa nuova veste di allenatore: "Prima o poi ti chiedono di fare il coach! È la mia prima esperienza, un ruolo nuovo, e non vedo l'ora di farlo bene".
Per Bruni, il ruolo di coach non si limita solo al tempo trascorso in barca, ma anche alla creazione di un rapporto solido con tutto il team, a partire da Sehested. "Voglio essere una parte integrante del team e dare una spinta motivazionale", afferma.
Sehested, dal canto suo, è entusiasta di avere Bruni a bordo: "Checco non ha bisogno di presentazioni e porterà al team un'esperienza di livello mondiale. Ha un curriculum vincente e una grande reputazione. Siamo convinti che i suoi consigli e la sua visione ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo: vincere la SailGP".
La scorsa stagione, ROCKWOOL Racing ha sfiorato il podio, arrivando quarta a un solo punto di distanza. Il team si è anche distinto nell'Impact League, conquistando il secondo posto dopo aver vinto il trofeo nella terza stagione. Bruni, ambasciatore di One Ocean Foundation, partner di ROCKWOOL per la sostenibilità, è fiducioso che la prossima stagione porterà successi sia dentro che fuori dall'acqua. "Sono orgoglioso di essere ambasciatore di One Ocean Foundation, e il fatto di essere qui con il team danese, che ha vinto l'Impact League nelle ultime stagioni, mi rende ancora più orgoglioso".
Questo weekend a Dubai, Bruni ritroverà volti noti dell'America's Cup, come Jimmy Spithill, co-helm di Luna Rossa, che debutterà con il nuovo Italy SailGP Team. "SailGP e America's Cup sono i due eventi velici più importanti al mondo, e far parte di entrambi è un grande vantaggio. Cercherò di portare la mia esperienza di Coppa America in SailGP e condividerla con il team".
Bruni non nasconde il suo entusiasmo per il debutto del team italiano in SailGP: "Sono emozionato di vedere un team italiano in SailGP. Molti ragazzi sono miei amici e auguro loro il meglio. La prima stagione è sempre difficile, ma credo che a lungo termine faranno bene".
Infine, Bruni guarda con piacere al Sail Grand Prix di Taranto nel settembre 2025, evento sponsorizzato da ROCKWOOL. "Avere ROCKWOOL come sponsor danese è una grande cosa. È un'azienda globale, quindi ovunque andiamo ci sentiamo a casa, soprattutto in Italia, dove si terrà l'evento di Taranto. Il supporto di ROCKWOOL è fondamentale, ci fa sentire al sicuro".