Oltre Barcellona: quale futuro per l'America's Cup?

Amici velisti, siete ancora lì a sognare le regate mozzafiato di Barcellona? Emirates Team New Zealand, il defender che si è portato a casa la Coppa per la terza volta consecutiva, non ha di certo intenzione di fermarsi e sta già pensando in grande per il futuro dell'America's Cup!



Grant Dalton, il CEO del team neozelandese, ha svelato qualche dettaglio interessante. L'obiettivo? Far crescere ancora di più questo evento pazzesco, proprio come è successo dall'edizione del 2017 in poi. Come? Beh, puntando su nuovi territori, coinvolgendo più pubblico e appassionando nuove generazioni di lupi di mare!



E Barcellona? La città catalana è stata una cornice spettacolare, ha fatto il pieno di pubblico e ha ospitato eventi fantastici come la Puig Women’s America’s Cup, la Unicredit Youth America’s Cup e l'AC Sailing E-Sport World Championship. Senza dimenticare l'innovazione tecnologica con le barche a idrogeno!



Insomma, un successo su tutta la linea! Ma per il futuro si guarda avanti, con la voglia di crescere ancora. Per la 38esima edizione si parla di nuove location, magari più di una, per portare l'America's Cup in giro per il mondo e dare la possibilità a più team di partecipare. E chissà che non si riesca a coinvolgere ancora di più il mondo dello sport e dello spettacolo!

Parlando di numeri, Barcellona ha fatto scintille: 2,56 milioni di persone tra il pubblico in 59 giorni di eventi, tra fan accaniti e curiosi, turisti e gente del posto. Un'onda di entusiasmo che ha travolto la città e che si è riversata anche online, con un'audience che si prevede superiore del 50% rispetto all'edizione precedente.

Insomma, il futuro dell'America's Cup si preannuncia ricco di sorprese e adrenalina. Non ci resta che aspettare e prepararci a tifare a squarciagola!