Allora, il team italiano, insieme agli altri giganti come NYYC American Magic, INEOS Britannia e Alinghi Red Bull Racing, ha trovato condizioni perfette per gli allenamenti: 14-16 nodi di vento e un mare liscio come l'olio. Una vera pacchia!
Guidati dal mitico Hamish Wilcox, Luna Rossa sta mettendo in atto alcune chicche tecniche niente male. Ad esempio, hanno usato una Chase Boat nelle esercitazioni di pre-partenza per simulare situazioni di gara reali. Wilcox ha detto che è super utile per migliorare la comunicazione e il coordinamento. Immaginatevi di vedere due barche che si inseguono e si studiano come in un vero match!
La giornata è iniziata con un decollo autonomo della barca a 15-16 nodi, seguito da una serie di virate e strambate a manetta. Hanno fatto tre round di queste manovre prima di passare alle esercitazioni di partenza, mettendo delle boe per tracciare il percorso. Queste prove servono per affinare la precisione e la coordinazione del team in vista delle vere regate.
Non solo manovre, ma anche tanta tecnologia a bordo di Luna Rossa. Hanno usato il mainsail M1-7 e il jib J3-7 nelle prime fasi dell'allenamento. A un certo punto hanno avuto un problemino con il track della randa, ma lo hanno risolto al volo, dimostrando che sono sempre pronti a tutto. Hanno anche sostituito le batterie e cambiato alcuni membri dell'equipaggio in un batter d'occhio, e via, di nuovo in volo!
Un'altra chicca è l'uso delle telecamere LiDAR per monitorare la forma e il trim delle vele in tempo reale. Questa tecnologia avanzata permette di ottimizzare ogni dettaglio e migliorare la velocità della barca. È come avere un superpotere tecnologico!
Essere in acqua con gli altri team è una grande opportunità per osservare e imparare dai concorrenti. Wilcox ha sottolineato che possono vedere dove si trovano rispetto agli altri e capire meglio le loro strategie. Questa interazione costante con gli avversari rende tutto molto più dinamico e stimolante.
Luna Rossa è super concentrata sull'ottimizzazione delle prestazioni. Con un mix di innovazione tecnologica, allenamenti mirati e un’attenta osservazione degli avversari, il team italiano sta costruendo una solida base per affrontare le sfide future. La dedizione e l'attenzione ai dettagli mostrati durante queste sessioni di prova sono un chiaro segnale che Luna Rossa è pronta a competere ad alti livelli.
Ragazzi, tenetevi pronti, perché Luna Rossa sta preparando qualcosa di grande per la prossima America's Cup. Non vedo l'ora di vedere cosa ci riserverà il futuro!