SailGP Dubai: USA vola alto, ma il vento leggero aiuta!

Che spettacolo ragazzi, il team USA è tornato alla grande nella SailGP 2025 a Dubai! Un terzo posto che sa di vittoria dopo l'ultima stagione un po' così così. A Dubai, Taylor Canfield e il suo equipaggio hanno iniziato col botto, vincendo la prima regata e piazzandosi sempre tra i primi nelle successive. Si sono qualificati per la finale con il fiato sospeso, a pari punti con Australia e Spagna: che brivido!


photo credit - SailGP


Nella finale, testa a testa con Emirates GBR e Nuova Zelanda, ci hanno fatto sognare con continui cambi di leadership. Alla fine, la vittoria è andata ai neozelandesi, ma il terzo posto degli americani è un risultato da applausi. Emily Nagel, commentatrice di SailGP, ha definito la loro performance "davvero impressionante", sottolineando l'impegno nella preparazione invernale, maggiore rispetto a tutti gli altri team, forse un po' distratti dalla Coppa America.



Bentornato anche a Hans Henken, flight controller reduce dalle Olimpiadi 2024, che torna nel team americano dopo l'esperienza con Jimmy Spithill. A parte Henken, il team è rimasto lo stesso della scorsa stagione, ma con una marcia in più, grazie al duro lavoro per migliorare i punti deboli.


photo credit - SailGP


Stevie Morrison, altro commentatore SailGP, ha però fatto notare come le condizioni di vento leggero a Dubai abbiano favorito gli americani, soprattutto con la configurazione a quattro membri dell'equipaggio. In queste situazioni, lo strategist diventa grinder, e qui entra in gioco la figura chiave di Anna Weis, unica grinder donna professionista nel circuito. "Gli americani hanno puntato su di lei, le hanno dato questa opportunità e lei ha dimostrato quanto sia forte", ha detto Morrison.


photo credit - SailGP


Avere Anna Weis allenata come grinder rende gli americani fortissimi con venti leggeri, come a Dubai. La vera prova arriverà nelle prossime tappe, ad Auckland e Sydney, con venti più impegnativi.


photo credit - SailGP


Insomma, un inizio col botto per gli USA, che ci fa ben sperare per il futuro. E noi italiani, tifiamo sempre per i nostri amici d'oltreoceano! Vedremo come se la caveranno con le prossime sfide. L'appuntamento è ad Auckland, il 18 e 19 gennaio per il ITM New Zealand Sail Grand Prix! Forza ragazzi!