Nel mondo dell'America's Cup, ogni dettaglio conta, e la presentazione della nuova barca di Alinghi Red Bull Racing per la Coppa America 2024 ha generato un'attesa palpabile tra gli appassionati di vela di tutto il mondo. Vittorio d'Albertas, esperto di vela e analista accreditato, ha offerto le sue prime impressioni in un video di Sail Ring, mettendo in luce aspetti cruciali della nuova imbarcazione.
La puntualità svizzera ha fatto eco alla presentazione della barca, sottolineando l'unicità di questa opportunità per i team partecipanti. Con un'unica possibilità di produrre uno scafo, ogni dettaglio riveste un'importanza cruciale, e Alinghi Red Bull Racing sembra aver colto l'importanza di questa occasione.
La somiglianza con la Barca 2 di Team New Zealand, vincitrice dell'ultima edizione della Coppa America, è stata evidente. Sebbene non ci sia stata una rivoluzione nel design, la nuova barca sembra un'evoluzione di successo della precedente vincitrice. Tuttavia, d'Albertas ha notato alcune differenze significative, soprattutto nella parte della chiglia.
La forma a V della prua, traslante verso una superficie piatta parallela al pelo d'acqua della parte poppiera, è stata una delle caratteristiche salienti. Questa configurazione sembra essere stata pensata per affrontare le condizioni ondulate di Barcellona, con l'obiettivo di promuovere il volo super veloce.
Un'altra innovazione degna di nota è stata la profondità e la volumetria della chiglia, particolarmente accentuata rispetto alla barca di Team New Zealand. Questo design promette un maggiore sostegno durante la fase di decollo e potrebbe essere di grande aiuto anche in condizioni di onda.
Tuttavia, d'Albertas ha sottolineato anche alcune possibili conseguenze di questa maggiore volumetria, come la trasmissione di uno shock più pronunciato durante eventuali toccate con l'acqua. Il bilanciamento tra vantaggi e svantaggi di questa configurazione sarà cruciale per le prestazioni in gara.
La sezione prodiera della barca ha evidenziato una riduzione dello spazio dedicato all'equipaggio, con il bordo libero della poppa praticamente inesistente. Questo profilo a goccia potrebbe essere interessante da analizzare in relazione alla sua integrazione con la doppia randa in coperta, offrendo potenzialmente vantaggi aerodinamici.
In conclusione, d'Albertas ha espresso l'interesse nell'analizzare più approfonditamente la nuova barca nei prossimi giorni, evidenziando la necessità di valutare tutti i dettagli prima di trarre conclusioni definitive. L'analisi dettagliata di questa nuova imbarcazione sarà essenziale per comprendere appieno le sue potenzialità e per delineare le strategie di gara dei team concorrenti.