Sail Ring: Il Volo Inarrestabile di Luna Rossa

Le prime immagini della nuova Luna Rossa in volo ci mostrano una barca che rispecchia le nostre aspettative, con alcune interessanti novità che catturano l'attenzione fin dal primo sguardo.

Innanzitutto, il colore grigio delle vele, anticipato dal suo armatore, ci fa interrogare sulla possibile presenza di materiali diversi dal carbonio. È probabile che si tratti di un finissaggio piuttosto che di un materiale aggiuntivo come il D neema, ma questa è solo una delle tante curiosità che ci attendono.



La configurazione del sistema di scotta, tradizionalmente più convenzionale rispetto agli AC75, con pistoni che regolano indipendentemente le clw board, è stata confermata. Questa scelta, sebbene possa sembrare meno innovativa rispetto ad altre barche, potrebbe essere vantaggiosa in termini di maneggevolezza e prestazioni.

Una delle novità più interessanti è il sistema interno di controllo del fiocco, che ci suggerisce un approccio più pulito e minimalista al design della barca. Questo potrebbe riflettersi in una maggiore efficienza e precisione durante le regate.

Anche la posizione dei ciclisti, con il busto parallelo al pelo dell'acqua, e il modo preciso in cui la randa spazza la coperta, testimoniano un'attenzione ai dettagli e una ricerca della perfezione aerodinamica.

I foil, sebbene siano ancora i legacy, hanno dimostrato di garantire prestazioni eccezionali anche in condizioni di vento forte, confermando la capacità di Luna Rossa di navigare con agilità e velocità sia in volo che in dislocante.

In sintesi, la nuova Luna Rossa non delude le aspettative, mostrandosi elegante e performante sia sotto il profilo tecnico che estetico. Resta da vedere come si evolverà la competizione nei prossimi giorni, ma una cosa è certa: questa nuova era della vela promette emozioni e spettacolo senza precedenti.