Il mondo della vela è sempre in fermento, soprattutto quando si tratta di scrutare da vicino le nuove imbarcazioni destinate alle competizioni. Di recente, un video di Tom Morris, noto come Mozzy Sails, ha suscitato grande interesse analizzando lo scafo della nuova barca del team inglese INEOS.
Ciò che emerge da questo video è una visione intrigante e innovativa dello scafo di INEOS. Morris suggerisce che la posizione del baricentro e il peso dell'equipaggio potrebbero essere spostati ulteriormente in avanti rispetto alle altre squadre. Se questo è vero, potrebbe significare che INEOS non dipenderà completamente dai foil di poppa per la portanza, ma potrebbe addirittura utilizzarli per esercitare una forza verso il basso, contribuendo a mantenere la barca in equilibrio.
Il video evidenzia anche alcune criticità nello schema di progettazione dello scafo. La mancanza di visibilità dovuta alla scarsa esposizione della barca non ha permesso di valutare pienamente il design. Morris critica in particolare il prominente busto frontale dello scafo e la mancanza di fluidità nelle linee posteriori, che sembrano poco ottimizzate per la performance.
Tuttavia, Morris ipotizza che ci potrebbero essere ragioni valide dietro a queste scelte di design. Ad esempio, suggerisce che il volume aggiuntivo nella parte anteriore dello scafo potrebbe consentire una maggiore angolazione dei foil durante la navigazione a motore, mentre la struttura più robusta nella parte posteriore potrebbe fornire stabilità durante il volo.
Una delle criticità principali sollevate riguarda la posizione del timone, che sembra essere più avanzato rispetto alle altre barche. Questa scelta, se confermata, potrebbe avere implicazioni significative sull'equilibrio complessivo della barca e sulla sua capacità di reagire alle condizioni di navigazione.
In conclusione, l'analisi del nuovo scafo di INEOS Team UK offre uno spunto interessante per comprendere le scelte di progettazione della squadra britannica. Mentre alcune criticità sono emerse, resta da vedere come queste si tradurranno in termini di prestazioni effettive in acqua. L'America's Cup promette di essere un'edizione avvincente, con design audaci e strategie innovative che sfidano il status quo. Resta solo da aspettare il momento in cui le barche solcheranno effettivamente le acque, portando alla luce tutte le incognite e le sorprese che questo sport così affascinante ha da offrire.