Il Power Team di Luna Rossa Prada Pirelli comprende atleti con background diversi e provenienti da vari sport. Tra loro ci sono Romano Battisti (medaglia d'argento a Londra 2012 nel canottaggio), Emanuele Liuzzi (bronzo ai campionati mondiali a Sarasota nel canottaggio), Bruno Rosetti (bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel canottaggio), Nicholas Brezzi (sette campionati mondiali e numerose medaglie nel canottaggio), Cesare Gabbia (diverse medaglie tra campionati mondiali ed europei nel canottaggio), e Luca Kirwan (partecipazione ai Campionati del Mondo Under 23 2019 nel canottaggio). Paolo Simion proviene dal ciclismo professionistico (tre partecipazioni al Giro d'Italia e vittoria nell'ultima tappa del Tour di Croazia), mentre Enrico Voltolini, oltre a essere il capitano della barca AC40, ha partecipato a due campagne olimpiche in classe Finn e Star e ha vinto diverse regate internazionali. Infine, Mattia Camboni è un ex campione di windsurf (diverse medaglie d'oro e d'argento e un quinto posto alle Olimpiadi di Tokyo).
L'impegno fisico di un cyclor della America's Cup è massiccio, sebbene concentrato in un tempo relativamente breve (la durata media di una regata è di circa 20/25 minuti). Per questo motivo, gli atleti sono sottoposti a allenamenti specifici che non solo massimizzano la potenza fisica, ma si concentrano anche molto sulla mobilità per prevenire infortuni. Supportati da Pharmanutra (partner per le prestazioni umane del team), e assistiti dal fisioterapista Stefano De Pirro, i cyclor seguono anche una dieta attenta, progettata specificamente per aumentare la massa muscolare e riequilibrare la perdita di calorie.
Nonostante i cyclor siano il "motore" di Luna Rossa, e il loro compito principale sia generare fisicamente potenza, hanno una visione a 360 gradi del funzionamento dell'AC75. Durante la fase di addestramento, i cyclor seguono una routine quotidiana interdisciplinare che include non solo allenamenti specifici dedicati alla potenza muscolare, ma partecipano anche a attività dei vari dipartimenti per acquisire conoscenze e familiarità con i diversi ruoli a bordo.
Il programma dei cyclor è stato molto impegnativo, ha dichiarato Max Sirena, Skipper e Direttore del Team di Luna Rossa Prada Pirelli. Appena abbiamo appreso che il nuovo Protocollo avrebbe incluso i cyclor a bordo, ci siamo subito messi in contatto con i migliori specialisti dello sport in Italia per capire qual è il profilo fisico migliore per noi. Le scelte che abbiamo fatto sono state dettate principalmente dal peso, poiché per adattarsi ai parametri dei regolamenti (che impongono un limite minimo e massimo sia per la barca che per l'equipaggio), un cyclor della America's Cup deve pesare tra i 95 e i 110 kg. Tale profilo nel mondo del ciclismo è difficile da trovare, e i pochi che lo possiedono sono impegnati nelle loro carriere. Abbiamo guardato principalmente al canottaggio, lo sport più simile al ciclismo in prestazioni e caratteristiche fisiche. Nel team abbiamo infatti diversi ex canottieri: alcuni erano già con noi nella Cup del 2021; altri (come Rosetti, Gabbia e Kirwan) sono "nuove entrate" con grandi capacità atletiche. Paolo Simion, invece, proviene dal ciclismo professionistico e ha lavorato sodo per mettere su peso; ci ha anche aiutato a migliorare il tipo di allenamento. Infine, Voltolini e Camboni, con il loro background tradizionale nella "vela", completano perfettamente il team che, sono sicuro, lavorerà molto bene e farà la differenza nelle regate di Barcellona.
Una volta iniziati gli allenamenti e le prove in mare con il nuovo AC75, i cyclor ruoteranno a bordo per prepararsi alle regate spagnole.
Se vuoi seguire da vicino il Power Team di Luna Rossa Prada Pirelli e le sue gesta in mare, assicurati di rimanere aggiornato sul sito ufficiale della squadra e sui loro canali social.
Sii pronto a lasciarti ispirare dalla forza e dalla determinazione dei cyclor di Luna Rossa mentre solcano i mari alla ricerca del successo!