Nuovi Dettagli Tecnologici dall'America's Cup: Cosa Nasconde il Sistema di Fiocco?

Hey ragazzi! È uscito un nuovo video super interessante sul canale YouTube di Tom Morris, Mozzy Sails, dove analizza i dettagli tecnici nascosti delle barche dell'America's Cup. Questa volta parliamo di American Magic, che ha avuto un grosso problema in mare che ci ha permesso di sbirciare sotto le loro carenature.



Allora, American Magic ha avuto un ribaltamento spettacolare che ha strappato via le carenature del loro sistema di fiocco, svelando alcuni segreti nascosti. Da quest'anno, la Coppa America ha adottato i fiocchi autoviranti, lasciando indietro i vecchi verricelli e le scotte separate. Quando è stata annunciata questa regola, molti, incluso Tom Morris, pensavano che non fosse una grande novità, visto che gli skiff già usano questa tecnologia. Ma INEOS Britannia ha cambiato le carte in tavola con il loro sistema di scotta 3D super innovativo!

Gli skiff di solito regolano l'angolo della scotta cambiando la posizione della tavola di bugna o sollevando e abbassando il punto di attacco del fiocco. Ma questi metodi non sono ideali per le AC75, dove il trim del fiocco è fondamentale anche nelle andature portanti. Con i nuovi fiocchi autoviranti, il controllo preciso del twist della vela è diventato una sfida importante.




Durante l'incidente, le foto del danno su American Magic hanno rivelato un sistema di scotta davvero complesso, con una pista arcuata che permette di regolare l'angolo di scotta per diverse condizioni di vento. Questo sistema richiede una struttura robusta sotto il ponte per gestire i carichi generati dalla vela.

Altre squadre come Orient Express e Emirates Team New Zealand sembrano aver adottato soluzioni simili, creando grandi spazi sotto il ponte per ospitare le strutture del fiocco. Questo offre un maggiore controllo e flessibilità, essenziali per ottimizzare le prestazioni della barca in tutte le condizioni di gara.

E poi c'è Alinghi con il loro sistema di doppia scotta. Questo metodo permette di variare l'angolo di scotta senza muovere componenti interni alla barca, mantenendo una struttura più semplice e pulita. Anche se ha qualche limite, come la possibile perdita di energia quando le scotte tirano l'una contro l'altra, è una soluzione davvero ingegnosa per gestire il fiocco.




Ogni squadra ha il suo modo unico di affrontare le sfide dei nuovi regolamenti. Alcuni optano per soluzioni super tecnologiche e complesse, mentre altri cercano di mantenere le cose più semplici e pulite. E voi, cosa ne pensate? Quale sistema vi sembra il migliore? Fatecelo sapere nei commenti!

Non dimenticate di dare un'occhiata al video completo di Tom Morris su Mozzy Sails per tutti i dettagli succosi!