Onda su onda, i team volano sull'acqua a Barcellona!

Amici velisti, preparatevi a cavalcare l'onda dell'entusiasmo perché le acque di Barcellona sono tornate a ribollire con allenamenti mozzafiato! Le condizioni meteo non sono state per niente tenere, anzi, hanno messo a dura prova i team con onde alte fino a due metri. Ma si sa, per i veri lupi di mare questa è musica per le orecchie, e le squadre non si sono certo tirate indietro!



I ragazzi di Luna Rossa Prada Pirelli, dopo giorni di duro lavoro, hanno deciso di prendere una pausa strategica, riducendo la sessione in acqua a un paio d'ore. Del resto, con un weekend di allenamenti in programma, meglio non strafare! Ma non pensate che si siano risparmiati! Nelle due ore in acqua hanno dato spettacolo, dimostrando grande affiatamento tra timonieri e flight controller, sfrecciando tra le onde come schegge impazzite.



Occhi puntati, come sempre, sul giovane talento Marco Gradoni. Il campione, con la sua solita grinta, sta imparando dai migliori, affiancando Jimmy Spithill al timone e mettendo a dura prova Max Sirena nella scelta della formazione definitiva. La velocità di Gradoni è impressionante, e la sua crescita costante lo rende un candidato sempre più forte per un posto nella line-up ufficiale.




Durante la sessione, Luna Rossa Prada Pirelli si è concentrata soprattutto sulle virate di boa, testando diverse angolazioni e assetti dell'imbarcazione. L'obiettivo? Spingere al massimo la barca e trovare il limite, anche a costo di qualche sbavatura. E a proposito di sbavature, pare che le virate di poppa siano ancora un punto da migliorare. Ma niente paura, i nostri eroi hanno tutto il tempo per perfezionare la tecnica!



Ma le acque di Barcellona non hanno ospitato solo Luna Rossa Prada Pirelli. Anche il team francese Orient Express Racing Team è sceso in acqua per una sessione di allenamento davvero intensa. Dopo aver risolto qualche problema di controllo del volo nei giorni scorsi, i francesi si sono concentrati soprattutto sulla stabilità in volo rettilineo, cercando di sfruttare al massimo le condizioni impegnative per raccogliere dati e migliorare l'assetto dell'imbarcazione.



Anche per loro non sono mancate le difficoltà, con qualche stop forzato per risolvere piccoli problemi tecnici e controllare che tutto fosse a posto. Ma alla fine, il team francese ha portato a termine una sessione di allenamento davvero positiva, dimostrando grande capacità di adattamento e un pizzico di sana prudenza.



Insomma, la Coppa America si avvicina e i team stanno affilando le armi. Il livello è altissimo e lo spettacolo è assicurato. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità dal mondo della vela!