Alinghi Red Bull Racing: rottura dell'albero, analisi a confronto

Tom Morris di Mozzy Sails e Vittorio d'Albertas di Sail Ring ci offrono due interessanti analisi sulla rottura dell'albero di Alinghi Red Bull Racing durante un allenamento a Barcellona. Entrambi gli esperti concordano che la causa principale sia da ricercarsi in una cedimento della sezione a D dell'albero, ma divergono leggermente sulle modalità di questo cedimento.

Tom Morris ipotizza che la rottura sia stata causata da un distacco della ralinga dalla canaletta dell'albero. Questo potrebbe essere avvenuto per un rilascio improvviso del Cunningham, creando una tensione eccessiva sulla parte anteriore della vela e causando lo strappo della ralinga.



Vittorio d'Albertas, invece, propone una teoria alternativa. Egli ritiene che la rottura sia iniziata da una crepa nella vela in corrispondenza del toro, il punto di massima curvatura. Questa crepa, causata da una tensione anomala della vela durante la poggiata, avrebbe poi portato al cedimento dell'albero.



Entrambi gli esperti sottolineano che la sezione a D dell'albero, sebbene di dimensioni generose, presenta una debolezza strutturale nell'angolo tra le due facce. Questa debolezza potrebbe essere stata un fattore determinante nel cedimento dell'albero.

Cosa possiamo imparare da questo incidente?

  • La necessità di rivedere le procedure di manovra, in particolare durante la poggiata, per evitare tensioni anomale sulla vela.
  • Un'attenta analisi del design delle vele, con un possibile ripensamento del giro d'albero per ridurre la tensione nella zona critica.
  • Una maggiore attenzione alla manutenzione degli alberi, con controlli più frequenti e approfonditi per individuare eventuali difetti.

È importante sottolineare che questo è un singolo incidente e non è possibile trarre conclusioni definitive sulla sicurezza degli AC75 in generale. Tuttavia, l'analisi di Tom Morris e Vittorio d'Albertas ci fornisce spunti di riflessione importanti per migliorare la sicurezza e l'affidabilità di queste barche innovative.