Turbine sugli F50 di SailGP: una rivoluzione o un sacrilegio?

La vela è sempre stata uno sport di eleganza e sottigliezza, un'attività pacifica e silenziosa... ma non più! Nell'era della velocità, anche le barche a vela si trasformano in veri e propri bolidi volanti. Durante la pausa tra le stagioni di SailGP, i team sono al lavoro su importanti aggiornamenti, tra cui un sistema di propulsione a getto che sta già facendo sollevare più di un sopracciglio.

L'obiettivo è chiaro: garantire spettacolo anche in condizioni di vento leggero. Quando gli F50 non riescono a sollevarsi sui foil, lo spettacolo non è altrettanto emozionante. Questa "spintarella" extra promette di cambiare le carte in tavola, rendendo le regate avvincenti anche con poco vento.



SailGP non ha paura di rompere con la tradizione. La vela è uno sport ricco di storia, ma a volte bisogna osare per evolversi. L'introduzione di un sistema di propulsione sugli F50 è una mossa audace, che segna un punto di rottura con il passato.

Vedere le barche incollate all'acqua, senza poter volare, è uno strazio per ogni appassionato. Il sistema a getto in fase di sviluppo darà agli F50 la spinta necessaria per decollare anche in condizioni critiche, aprendo le porte a regate ancora più spettacolari.

Circa sei mesi fa, SailGP ha contattato un team di ingegneri per studiare un sistema di assistenza elettrica. Il risultato è un motore da 30 kW, in grado di generare una spinta di diverse centinaia di chilogrammi. Un vero concentrato di potenza, tra i più potenti al mondo per le sue dimensioni.

Il motore a getto sarà progettato per un utilizzo limitato, simile al sistema DRS in Formula 1. I velisti dovranno usarlo con astuzia: un utilizzo scorretto comporterà un tempo di attesa prima di poterlo riattivare. Una sfida in più, che renderà le regate ancora più tattiche.

Questa innovazione è sicuramente al di fuori delle attuali regole della vela, ma d'altronde SailGP è uno sport che punta all'avanguardia. Un piccolo, grande passo verso il futuro.

L'introduzione di questo sistema di propulsione è senza dubbio una mossa coraggiosa, che apre un nuovo capitolo nella storia della vela. Geniale o controversa? Solo il tempo ci dirà se questa scelta si rivelerà vincente. Intanto, preparatevi a un'altra stagione di SailGP all'insegna dell'innovazione e dello spettacolo. I nuovi T-foil, simili a quelli utilizzati in Coppa America, promettono velocità ancora più elevate, mentre la turbina garantirà regate mozzafiato anche con poco vento. Che la sfida abbia inizio!