Il mondo della vela è in costante evoluzione, e con esso anche le tecnologie e le strategie che guidano la progettazione delle imbarcazioni. Vittorio d'Albertas di Sail Ring ha condiviso alcune interessanti riflessioni sulle tendenze attuali riguardanti gli alberi con le startie a Murata.
In passato, le imbarcazioni erano armate a fiocchi, con il Genoa che doveva girare intorno all'armo. Questo significava che le lande dovevano essere strette per ottenere il miglior angolo di bolina. Tuttavia, con l'avvento delle startie a Murata, questa esigenza è venuta meno. Ora è possibile attaccare le lande in Murata, creando un angolo delle startie più favorevole e consentendo di ottenere lo stesso effetto con tensioni inferiori. Ciò porta a un migliore supporto strutturale dell'albero e a una maggiore efficienza complessiva della barca.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell'armare con un attacco così largo. Ad esempio, sulle diagonali basse, l'imbandata della sartia può essere difficile da eliminare, e regolare l'albero può diventare complicato. Inoltre, le vele più grandi possono coprire meno bene l'area intorno all'armo, e i cozero tendono ad essere più piatti, limitando le prestazioni a bolina larga.
D'Albertas suggerisce che potrebbe essere necessario ripensare alla disposizione delle sartie, magari chiudendo leggermente le sartie alte e gestendo meglio la diagonale bassa. Questo potrebbe portare a un miglioramento delle prestazioni complessive della barca, riducendo allo stesso tempo il disagio causato dalle sartie che sbattono sottovento.
In conclusione, le startie a Murata offrono vantaggi in termini di supporto strutturale e efficienza complessiva, ma possono anche presentare sfide nella regolazione e nell'ottimizzazione delle prestazioni. Sarà interessante vedere come gli architetti navali affronteranno questi problemi nelle prossime barche da regata.
Grazie a Vittorio d'Albertas di Sail Ring per aver condiviso queste interessanti riflessioni sulle tendenze attuali nella progettazione delle imbarcazioni da regata.